domenica 21 dicembre 2014

CASETTA DI PAN DI ZENZERO, STORIA E RICETTA




Quest'anno una cara amica mi ha chiesto se sapevo realizzare la casetta di pan di zenzero. Non mi ero mai cimentata in questa preparazione ma dal momento che non riesco a dire di no, mi sono lanciata nell'impresa. Devo dire che ho spulciato tanti blog, siti, pagine, video per “studiare” la tattica per affrontare questa sfida e alla fine, con l'amica valida aiutante, ci siamo lanciate. Ho comprato tutti gli ingredienti e alcune delle decorazione, altre le ha portate lei. L'impegno è davvero tanto perchè bisogna fare il progetto, realizzarlo su carta, preparare l'impasto, tagliarlo, infornarlo, lasciare che si raffreddi e solo alla fine si può passare alla parte più divertente, quelle della decorazione. In questo periodo, tra l'altro, il mio forno non è al massimo (segno che ne servirebbe uno nuovo...!) e allora il tempo impiegato si è raddoppiato...anche perchè abbiamo preparato due casette, ma alla fine, visto i risultati, mi sento proprio soddisfatta...voi che ne dite?

mercoledì 17 dicembre 2014

BUCCELLATO SICILIANO



 


Ancora oggi si vedono in Sicilia i fichi asciugati al sole e infilati in lunghi fili di spago o “incannati”, cioè infilzati in spiedi di canne. Parte di questi serviranno in inverno per fare i buccellati, dolci natalizi che, ancora oggi, contrastano il passo con onore ai nordici panettoni e pandoro. 

Il “cucciddatu” ha un’origine antica e un sicuro antenato nel “panificatus”dei romani. Il suo nome deriva dal tardo latino buccellatum, cioè pane da trasformare in buccelli, ossia bocconi, per la sua morbidezza. Diverse sono le varianti per forme e misure. Si tratta di un impasto di pasta frolla farcito di un ripieno tutt’altro che dietetico..

DAL 19 AL 21 DICEMBRE LA 21° FIERA REGIONALE DEL SALAME DI SANT'ANGELO DI BROLO




Il “Salame di Sant’Angelo” quest’anno arriva sotto l’albero: la tradizionale “Fiera regionale del Salame e dei prodotti tipici agroalimentari Val di Sant’Angelo – sapori di Sicilia” giunta quest’anno alla 21° edizione si svolgerà infatti a dicembre, da venerdì 19 a domenica 21. L’inaugurazione si terrà venerdì alle ore 17, la manifestazione andrà avanti fino le 23. Sabato e domenica l’orario è invece 10/23.

venerdì 12 dicembre 2014

PANELLE E CAZZILLI






La storia delle panelle risale a più di mille anni fa. Furono gli Arabi, dominatori della Sicilia a cavallo tra il IX° e l’XI° secolo, già esperti gastronomi, ad iniziare a macinare i semi dei ceci per ricavarne una farina che, mescolata all’acqua e cotta sul fuoco, dava una sorta di impasto crudo e dal sapore non particolarmente gradevole.
Ma una sfoglia sottile di questo impasto, fritta in piccole dimensioni, diede alla luce un prodotto dal sapore unico.
Nella città di Palermo nasce quindi la prima “panella” dell’era moderna inventata dal popolino per potersi sfamare.

ARANCINE ALLA CARNE E AL BURRO


  

Alcune leggende raccontano che l’arancina nacque per caso da un emiro arabo che inventò il timballo di riso in seguito manipolato fino fargli prendere la forma attuale. Difficile però trovare delle fonti storiche che possano confermare questa tesi. Secondo diversi studiosi, invece, le arancine siciliane deriverebbero dal miglioramento di un comunissimo modo di mangiare del mondo arabo. Gli arabi, infatti, erano soliti mettere nella mano sinistra del riso lessato dove aggiungevano pezzettini di carne ovina per poi portare il tutto in bocca. Nascerebbe così l’arancina che nel tempo è stata sottoposta ad un processo di arricchimento del gusto e degli ingredienti. 

SANTA LUCIA E RICETTA DEL GATEAU DI PATATE


La pubblicità ha già da quasi un mese cominciato a martellarci con inviti a comprare panettoni e pandori, proiettati come siamo a festeggiare le prossime festività del Natale. Prima di arrivare al fatidico 25 Dicembre, in molte parti d’Italia e nel nord Europa esiste la festa di Santa Lucia che forse oggi è un po’ dimenticata, ma nella mia infanzia era molto sentita ed addirittura in alcuni paesi del nord Italia era proprio santa Lucia che portava i doni ai bimbi buoni il 13 dicembre e non a Natale.

giovedì 11 dicembre 2014

BOLOGNA ED I MIEI TORTELLINI


Circa 30 anni fa andai per la prima volta a Bologna in pieno febbraio. Era splendida! La neve copriva tutti i tetti e le strade, c'era circa 1 metro di neve accatastato ai bordi dei marciapiedi o vicino ai muri. L'atmosfera era ovattata, quasi silenziosa. Io che sono nata a Palermo e ci vivo da sempre non avevo mai visto tanta neve prima di allora. Mi innamorai follemente della città e dei bolognesi: gente splendida e cordiale. Ad ora di pranzo trovammo un ristorante vicino a Piazza Grande che si rivelò uno dei migliori della città. Il cameriere ci propose dei tortellini in brodo e, dopo un primo momento nel quale non focalizzai di essere a Bologna, rifiutai l'offerta. Per fortuna subito dopo ebbi un ripensamento e ordinai dei tortellini in brodo. Mai scelta fu più azzeccata!! I tortellini di Bologna vengono preparati ancora oggi a mano, uno per uno, dalle sfogline, le donne che riescono a preparare dei minuscoli capolavori di bontà, tutti uguali e tutti piccolissimi. Da quel giorno giurai a me stessa che ci sarei riuscita anch'io. I primi tentativi furono un mezzo fallimento, nel senso che venivano fuori dei tortelloni maxi, tipo uno a porzione....poi man mano sono riuscita a farli sempre più piccoli. Non riuscirò mai ad eguagliare le sfogline bolognesi per la loro manualità, ma vi assicuro che i miei tortellini in quanto a bontà non temono nessun confronto!

ARROSTO DI MAIALE CON CONTORNO DI PATATE



Quando invito a pranzo gli amici e non ho voglia di preparare pesce, preparo con grande piacere un arrosto di maiale. Sia che sia lonza o carrè, è sempre gustoso e si presta a diverse cotture: al latte, agli agrumi, con una salsa di mele e prugne. Ma questa volta voglio andare sul classico ed ho preparato un arrosto di maiale al vino bianco. Ottima idea per il pranzo di Natale: si può preparare in anticipo, surgelare ed è pronto quando serve!

mercoledì 10 dicembre 2014

A PALAZZO ABATELLIS LA MOSTRA "OMAGGIO A GIUSEPPE MARVUGLIA ARCHITETTO"


Martedi 16 dicembre alle ore 10,30 presso la Galleria regionale di Palazzo Abatellis si inaugura la mostra a cura di Pierfrancesco Palazzotto Omaggio a Giuseppe Venanzio Marvuglia architetto (Palermo 1729- 1814) che intende ricordare, nel bicentenario della morte, uno dei principali architetti siciliani di età moderna, nonché uno dei più rappresentativi del Neoclassicismo in Italia. Introdurranno i lavori Maria Concetta Di Natale dell'Università di Palermo e Gioacchino Barbera, direttore della Galleria, con interventi di Maria Giuffrè e Pierfrancesco Palazzotto.

ANTOLOGICA DI GERARD CHOVELON ALLO SPAZIO CANNATELLA


Venerdì 12 dicembre alle ore 18,30 in via Papireto, 10 a Palermo sarà inaugurata la mostra a cura di Desirèe Maida di Gerard Chovelon  presso la Galleria d'Arte Spazio Cannatella.
Potrebbero sembrare due mostre distinte, lontane nel tempo e nello spazio, che si ritrovano a convivere nello stesso momento e nello stesso luogo. Quella allo Spazio Cannatella, infatti, è un’antologica paragonabile a un volto in grado di dare origine a tante espressioni differenti, ma tutte frutto della medesima personalità.

martedì 9 dicembre 2014

BIRRERIA WARSTEINER: UN ANGOLO DI GERMANIA NEL CUORE DI PALERMO


Warsteiner è oggi una delle più grandi birrerie private della Germania ed è stata fondata nel lontano 1753. A Palermo esiste un ristorante- birreria in via Sciuti che ha preso questo nome, guidato da Vincenzo Russo, e di recente anche una filiale in via Garzilli.

lunedì 8 dicembre 2014

L'8 DICEMBRE A TUTTO PESCE DAL BRIGANTINO A SFERRACAVALLO






Se avete voglia di andare a mangiare fuori e non volete avere il dubbio della scelta, allora il ristorante "Al Brigantino" di Sferracavallo è la scelta giusta, perchè offre un menù fisso a base di pesce.
Il locale si presenta pulito ed accogliente con due sale, una al primo ed una a livello di strada, con una bella vista sul golfo.
Avevo già scelto di mangiare in questo locale in una giornata non festiva ed oggi ci siamo tornati perchè proponevano un menù ancora più ricco per l'Immacolata.

GIRELLE SALSICCIA E SPARACELLI


Un'idea veloce e gustosa per preparare un antipasto rustico, un finger food o uno stuzzichino per un buffet? Le mie girelle di sfoglia sono gustosissime, piacciono a tutti e non richiedono molto tempo per la preparazione!

domenica 7 dicembre 2014

AL RISTORANTE GAGINI CON CRESCENZO SCOTTI STELLA MICHELIN



Un locale originale nella zona del centro storico di Palermo, in via Cassari, nel cuore della movida cittadina, la strada che collega la Cala alla Vucciria, è il Gagini Social Restaurant.
Già al primo impatto ti colpisce come l'interno sia arricchito di piccoli dettagli che denotano gusto e particolarità, come la vecchia porta di legno addossata ad una parete o il bagno delle donne, le cui pareti sono completamente coperte da assi, travi, pezzi di legno di diversa tipologia, forma, colore, addirittura c'è un' asse per lavare il bucato , di quelle che utilizzavano le nostre nonne quando non si era ancora inventata la lavatrice.

venerdì 5 dicembre 2014

"PISA E LA SICILIA OCCIDENTALE. CONTESTO STORICO E INFLUENZE ARTISTICHE TRA XI E XIV SECOLO"



Giovedì 11 dicembre alle ore 17 presso la Galleria Regionale di Palazzo Abatellis sarà presentato dal prof. Gabriele Fattorini dell'Università di Messina il volume di Giuseppe Abbate Pisa e la Sicilia occidentale. Contesto storico e influenze artistiche tra XI e XIV secolo (Kalόs Edizioni d’Arte, Palermo 2014). 

mercoledì 3 dicembre 2014

GIACOMO SERPOTTA "TORNA" A PARIGI



Il 5 dicembre 2014 nella prestigiosa sede del Collège de France di Parigi, la Sicilia barocca sarà oggetto di riflessioni con il vicedirettore del Museo Diocesano di Palermo e ricercatore di Storia dell'Arte all'Università di Palermo, Pierfrancesco Palazzotto, che terrà una conferenza su "Technique et inspiration d'un maître de l'ornament: Giacomo Serpotta (Palerme 1656-1732)", preceduto da Sabina de Cavi, professore all'Università di Cordova, che interverrà su "Nature et Ornement dans la conception artistique du Baroque sicilien".

ROSSO CORALLO. L'ARTE SACRA DI PLATIMIRO FIORENZA





Sabato 6 dicembre 2014, alle ore 18.00, si inaugura presso il Museo Diocesano di Monreale la mostra “Platimiro Fiorenza. RossoCorallo e Arte Sacra”, a cura di Rosadea Fiorenza e Cristina Costanzo.
La mostra ospitata presso la prestigiosa sede del Museo Diocesano di Monreale, diretto da Maria Concetta Di Natale, costituisce il terzo momento espositivo del progetto, ideato da Rosadea Fiorenza, “Platimiro Fiorenza. RossoCorallo”, accolto nel 2011 dal Museo di Torre Ligny di Trapani e nel 2013 dalla Galleria Altomani & Sons di Milano e dedicato a Platimiro Fiorenza, continuatore dell’antica tradizione del corallo.

martedì 2 dicembre 2014

NIPUTIDDATA, DOLCI NATALIZI MESSINESI




Tra i dolci tipici in Sicilia del periodo natalizio sicuramente il più famoso è il buccellato, una frolla che racchiude un ripieno di frutta secca. Non in tutte le zone però si prepara allo stesso modo.
Oggi voglio presentarvi un antichissimo dolce della città di Messina, le cui origini si perdono nella notte dei tempi. E' tradizione gustare la Nipitiddata il giorno dell'Immacolata Concezione, ovvero l'8 Dicembre, rappresentando così il primo dolce delle festività Natalizie.

venerdì 28 novembre 2014

AI CASCINARI DI PALERMO LA CHIOCCIOLA DI SLOW FOOD


Una tra le più interessanti trattorie nel cuore del centro storico di Palermo e che propone un ottimo esempio di come la cucina tradizionale del territorio si possa coniugare con l'innovazione è quella dei fratelli Riccobono, 'Ai Cascinari'.
In questo ristorante un po' insolito per il susseguirsi di stanze al piano terra di via D'Ossuna, l'associazione Slow food ha festeggiato con una cena la conquista della chiocciola da parte della trattoria, che ha servito i piatti che più la rappresentano.

mercoledì 26 novembre 2014

POLLO ALLA CACCIATORA ALLA MIA MANIERA


Il pollo mi piace moltissimo: alla griglia, fritto, panato, al forno, con le patate, con il pomodoro, con i peperoni..insomma, in qualsiasi modo sia cotto lo mangerei tutti i giorni. Oggi lo preparo così. I puristi mi diranno che questo NON è un pollo alla cacciatora. Lo so, ma i miei figli ne vanno matti!!! Non è il solito pollo in umido, è dolce e gustoso. E non spaventatevi dalla quantità di cipolla: a fine cottura sarà quasi una crema dolcissima e gradevole.

martedì 25 novembre 2014

'TRAME DEL '900', ESPOSTA PER LA PRIMA VOLTA AL PUBBLICO LA COLLEZIONE GALVAGNO



Dalla Sicilia all’Europa, il racconto delle avanguardie del Novecento e delle sue “modernità plurali” con oltre sessanta opere della collezione Galvagno ripercorrono il secolo breve ad Agrigento dal 29 novembre e fino al 1° marzo 2015 negli spazi delle Fabbriche Chiaramontane.
Trame del ‘900. Opere della collezione Galvagno”, la cura è di Sergio Troisi, critico e storico d’arte che, fra le oltre ottanta opere riunite nella prestigiosa collezione – avviata dal padre Nino, imprenditore palermitano, fondatore di Elenka scomparso nel 2009, e proseguita dal figlio Francesco – ne ha scelte una sessantina “con l’obiettivo – spiega Troisi – di porre in rilievo il carattere plurale delle arti visive durante il secolo scorso, evidenziando il processo discomposizione e riaggregazione di ricerche, linguaggi e tendenze”. Inaugurazione sabato 29 novembre, ore 18.30.

lunedì 24 novembre 2014

LA PALA D'ALTARE DI SAN MERCURIO RESTAURATA TORNA NELL'ORATORIO DI PALERMO


Il 25 novembre 2014 alle ore 18:00, il Museo Diocesano di Palermo, la Soprintendenza ai BB.CC. di Palermo e gli Amici dei Musei Siciliani sono lieti di invitare alla presentazione della pala d'altare con S. Mercurio restaurata e ricollocata nella sua sede originaria, sull'altare dell'oratorio eponimo di Palermo.
Interverranno Mons. Giuseppe Randazzo, direttore del Museo Diocesano di Palermo, la dott.ssa Elena Volpes, Soprintendente ai BB.CC.AA. di Palermo, Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente degli Amici dei Musei Siciliani, la dott.ssa Maddalena De Luca, direttore della sezione storico-artistica della Soprintendenza e il restauratore Gaetano Alagna.

PIZZERIA "CICCIO PASSAMI L'OLIO"


Una pizza insolita nel cuore della movida palermitana. In via Castrofilippo da “Ciccio passami l'olio”. 

Da un’espressione semplice nasce l’interesse per i fratelli Ciccio e Sabrina Leone alla ricerca di prodotti di alta qualità gastronomica. “Come quando si invitano gli amici a casa e si cerca di presentare loro il cibo migliore, la cura nei dettagli, il caldo sorriso dell’accoglienza e dell’ospitalità, in questo locale –afferma Sabrina – vorremmo che il cliente si potesse sentire come a casa di vecchi amici, con buon cibo e una bella atmosfera cordiale”.

domenica 23 novembre 2014

CANNOLI CLASSICI E SCOMPOSTO

Un dolce famosissimo in tutto il mondo? I cannoli siciliani! Potete trovare imitazioni di cannoli un po' da tutte le parti, sia in Italia che all'estero (soprattutto dove esistono grosse comunità di siciliani emigrati). Nell'immaginario dei turisti, poi, la parola “cannolo” già da sé evoca la Sicilia, con la sua bellezza e la ricchezza della sua proposta gastronomica. Non c'è pasticceria che non li proponga e molte si sono organizzate per poter esportare i “veri cannoli siciliani”, con un piccolo espediente. La bontà di questo dolce consiste nella friabilità e croccantezza delle sue scorze, che devono essere riempite con la crema di ricotta solo al momento del consumo per non compromettere la loro scricchiolante freschezza. Per spedirli si adoperano due escamotage: o si spediscono i due ingredienti separati e si assemblano i cannoli sul posto di arrivo, oppure si “sigilla” l'interno della scorza con il cioccolato, che impedisce all'umidità della ricotta di ammorbidire l'involucro esterno. Inoltre si possono trovare in 3 dimensioni: quelli classici, di circa 10 cm, quelli mignon, circa 7 cm ma molto più sottili e, per finire, i cannoli di Piana degli Albanesi, paese a circa 24 km. da Palermo, dove la tradizione vuole che i cannoli siano molto più grandi, quasi il doppio di quelli classici di Palermo.

SCORZE D'ARANCIA CANDITE


Natale si avvicina e con le festa aumenta la voglia di preparare cose buone. Sopratutto dolci. Ho deciso che quest'anno ne preparerò tanti. Ma voglio cominciare con un classico senza tempo, un dolce che tutto il mondo conosce ma che fuori dalla Sicilia pochi sanno preparare bene. I cannoli. Ed ho cominciato dalla preparazione che richiede più tempo di attesa: le scorze di arancia candite.
Ho cercato la ricetta più semplice, ma di successo sicuro. Eccole.

sabato 22 novembre 2014

PASTA AL CARTOCCIO DI MARIA


Oggi voglio postarvi una ricetta inedita. Non ricordo quando e come ho cominciato a prepararla, ma so che grazie a questa ricetta ho vinto un premio in una gara gastronomica tra giornalisti e, cosa molto più importante, mio marito ha deciso di sposarmi!
Spero che piaccia anche a voi.

mercoledì 19 novembre 2014

DUE X UNO. MOSTRA DI GIANNI CARLETTA E VALERIA LO DICO


Allo Spazio Cannatella in via Papireto 10 a Palermo sabato 22 novembre alle ore 19.00 inaugurazione della doppia personale di Gianni Carletta e Valeria Lo Dico a cura di Desirèe Maida. La mostra dei due artisti siciliani resterà aperta fino al 6 dicembre e potrà essere visitata dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 19:00; su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e sabato dalle 10 alle 12.

SFORMATO DI VERDURA .....A MODO MIO


Ho la fortuna di avere un amico che mi porta verdure biologiche a domicilio. A sorpresa. Non ordino nulla, consegna quello che la terra produce. Così sono sicura di mangiare cibo di stagione, a km zero (coltiva personalmente ciò che vende) e, cosa più importante, spesso mangio ciò che non conosco o che non avrei comprato al mercato.
Oggi ho aperto il frigo e con gli ingredienti che avevo in casa ho deciso di preparare uno sformato di verdura...a modo mio.

TORTA 7 VASETTI




Avevo voglia di provare a fare una torta che fosse buona per la colazione o per un tè delle cinque. Una di quelle morbide e leggere che ti riconciliano con il mondo quando esci dal letto alle 6 del mattino mentre tutti gli altri dormono e fuori è ancora buio. Rilassante e gustosa. Facile da fare e veloce. Buona così, solo con un po' di zucchero al velo sopra o farcita con della crema alla nocciola per i momenti più tristi. Ho cercato ed ho trovato. Questa risponde a tutte le mie aspettative. Non bisogna utilizzare la bilancia perchè si misurano gli ingredienti con il vasetto dello yogurt.

lunedì 17 novembre 2014

LE PETIT CIRQUE


Martedì 18 e mercoledì 19 nov. ore 21.00 e 22.30 per la rassegna “Il  39° Festival di Morgana” presso il Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo si potrà assistere allo spettacolo Le petit cirque della compagnia L’Oisiveraie (Francia).

ANTICA FOCACCERIA SAN FRANCESCO UNA FESTA PER IL 180° COMPLEANNO CON STREET FOOD E MUSICA


 Antica Focacceria San Francesco, ristorante palermitano di cucina popolare siciliana, compie 180 anni. In quasi due secoli di storia sono stati tantissimi i piatti proposti agli ospiti più vari ed esigenti, tutti preparati secondo le migliori ricette della tradizione. 
Per un traguardo così importante, Antica Focacceria San Francesco sceglie di festeggiare con tutta la città e invita i Palermitani a una festa aperta a tutti con tanto cibo e musica.  Un evento importante, che coinvolge tutto il ristorante e la suggestiva Piazza San Francesco da cui il locale prende il nome.

domenica 16 novembre 2014

RISTORANTE L'OTTAVA NOTA, LA NOTA CHE MANCAVA


L'Ottava Nota…quella che può essere percepita solo attraverso il coinvolgimento di tutti i sensi,
quella che suscita un’emozione profonda, intima e primordiale,
quella… che vogliamo farti ascoltare!”
Questa è l'idea di Vladimiro Farina, titolare e chef del ristorante di via Butera, alla Kalsa.
Un buon ristorante dall'atmosfera raccolta e suggestiva, con pochi coperti e un locale moderno all'interno di un palazzo antico, nel cuore del centro storico della città.

venerdì 14 novembre 2014

BIOESSERI', UN'OASI BIOLOGICA PER MANGIARE A PALERMO



C'è un locale aperto da poco in città dove entri e ti sembra di essere altrove.
Il mondo del biologico ha trovato un'oasi di pace e di gusto all'insegna del benessere e della bontà.
Il locale è Bioesserì. Aperto dalle 7.30 alle 24, offre la possibilità di fare colazione, uno spuntino bio, un aperitivo o un lunch. La sera, poi, l'atmosfera diventa soft, per cene tranquille e salutari.
Caffetteria, juice bar, sala da the, yogurteria, wine-bar, ristorante con oltre 4mila prodotti bio certificati da Naturasì, provenienti dalle migliori fattorie d'Italia.

giovedì 13 novembre 2014

GROENLANDIA LA TERRA DEI GHIACCI AI CONFINI DEL MONDO





  
“Solo chi viaggia e conosce terre lontane sa capire lo spirito e la mente di ciascuno. Costui è un vero saggio”
(Antico detto vichingo tratto dalla raccolta Hàvamàl  all'incirca anno 800 dopo Cristo)

Balene e delfini, foche e salmoni, iceberg e cascate, ghiacciai eterni e geyser improvvisi. E ancora: leggende dei vichinghi e sofferenze degli inuit (non chiamateli eschimesi), antiche storie di amore e di morte. Un viaggio ai confini del mondo che, inevitabilmente, è stato anche una discesa dentro se stessi con la natura maestosa e incontaminata che dona serenità e mette l'uomo di fronte alla sua piccolezza. Se vi piacciono il profondo Nord e i panorami più spettacolari e selvaggi, se non avete paura di battere i denti per il freddo ad agosto, questo è il viaggio che fa per voi.

mercoledì 12 novembre 2014

BISCOTTI KRUMIRI



Questi biscotti fanno parte della tradizione italiana, sono dei classici semplici così come li ho preparati io oppure nella variante con le gocce di cioccolato.
La colazione è un momento molto importante, ma questi biscotti sono perfetti anche con una tazza di thè alle 5.

BISCOTTI ABBRACCI





Ogni tanto mi viene voglia di mangiare i biscotti "famosi", quelli che la pubblicità ci ha fatto credere i più buoni ...da fattoria felice...!
Per il principio che cerco di osservare però i biscotti vanno preparati in casa, con ingredienti conosciuti, senza conservanti (tanto non hanno il tempo di rovinarsi perchè finiscono prima).
Oggi dunque abbracci, gustosi, allegri che vien voglia di fare subito colazione.
E siccome mi piace poter avere una certa scelta ho preparato anche i crumiri, dei quali posterò dopo la ricetta.

PASTA CON GLI SPARACELLI ( O BROCCOLO SICILIANO)



In Sicilia utilizziamo spesso termini che non esistono nel resto d'Italia. D'altra parte la nostra lingua ha talmente tanta ricchezza di linguaggio che a volte è difficile trovare la “traduzione” italiana. In questo caso gli sparacelli siciliani si chiamano broccoli nelle altre regioni.
In questa ricetta ho utilizzato degli ottimi sparacelli biologici, che a me piacciono tanto. Nel caso vi trovaste in un mercato rionale a Palermo in questo periodo dell'anno potreste notare una varietà di broccolo diversa dal cavolfiore per avere una infiorescenza di colore verde scuro che può essere compatta o lassa. Inoltre possono avere più infiorescenze perchè composte da più rami. Di questo broccolo si consumano anche le foglie apicali, più tenere delle altre. Anche il sapore differisce molto dal cavolfiore romanesco o dal violetto di Sicilia, in quanto gli sparacelli hanno un sapore più deciso.

IL PAESAGGIO TRA CLASSICISMO E ROMANTICISMO


Il 13 novembre alle ore 17,00 a Villa Zito, in via Libertà 52, Palermo, all'interno delle attività collaterali della mostra Di là del faro. Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento  Gioacchino Barbera, direttore della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis e Marcella Previtera, storica dell'arte, converseranno su  "Il paesaggio tra Classicismo e Romanticismo. I disegni di Giuseppe Patania e di Tommaso Riolo",  conservati nel Gabinetto Stampe e Disegni di Palazzo Abatellis.

DAL CARTACEO AL DIGITALE - GIORNATA DI STUDI SUL FONDO ACCASCINA

Maria Accascina

Venerdì 14 Novembre 2014 alle 9.00, preso la Sala Congregazione delle Missioni della Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace”, avrà luogo l’incontro Dal cartaceo al digitale – Giornata di Studi sul Fondo Accascina. L’evento offre una presentazione dei primi risultati del progetto di studio congiunto promosso in seguito ad una Convenzione tra la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana “Alberto Bombace” e l’Università degli Studi di Palermo.

martedì 11 novembre 2014

FELICE CASORATI. COLLEZIONI E MOSTRE TRA EUROPA E AMERICHE



Bambina che gioca
La Fondazione Ferrero di Alba e la GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte,  rendono omaggio a Felice Casorati (1883 – 1963) con un’ampia antologica che si potrà ammirare alla Fondazione Ferrero, ad Alba, dal 25 ottobre 2014 al primo febbraio 2015.
Felice Casorati. Collezioni e mostre tra Europa e Americhe - curata da Giorgina Bertolino, coautrice del Catalogo Generale dei dipinti dell’artista - è una personale dedicata alla ricerca, alla storia pubblica e alla ricezione internazionale della pittura casoratiana, dagli anni Dieci agli anni Cinquanta del Novecento.

ORECCHIETTE CON CIME DI RAPA E SALSICCIA




Mi piace cucinare primi piatti sempre diversi. Preferisco i condimenti a base di verdure, e spesso cucino “inventando” e modificando le ricette con quello che trovo in frigo. E' un modo per preparare sempre piatti diversi senza sprecare nulla. Oggi ho acquistato delle ottime cime di rapa, in frigo c'era della salsiccia cotta ieri per cena, ho unito gli ingredienti e  ho cucinato...a modo mio!

sabato 8 novembre 2014

SPAGHETTI DI MARE



Mi piace tutto il pesce e soprattutto i molluschi e i crostacei. Uno dei piatti che preferisco ordinare quando vado a mangiare fuori sono gli spaghetti o il risotto di mare (detti anche alla pescatora o allo scoglio, a seconda dell'estro dello chef).
Preparare un condimento a base di pesce in casa non è un lavoro difficile, ma richiede un po' di tempo e non sempre se ne ha abbastanza. Però oggi in pescheria avevano tutto quello che serve e allora non ho resistito ed eccomi al lavoro!

SETTIMANA DELLE CULTURE. A PALERMO DOMENICA 9 NOVEMBRE TANTISSIMI APPUNTAMENTI



Sarà una giornata particolarmente ricca di appuntamenti l’ultima di questa seconda edizione della “Settimana delle culture”, organizzata dall’omonima associazione presieduta da Gabriella Renier Filippone, in collaborazione con il Comune di Palermo.
Gli appuntamenti culmineranno nel pomeriggio di domani (domenica 9 novembre) nel “gran finale” ai Cantieri Culturali alla Zisa. Tutti gli appuntamenti in cui non è diversamente indicato sono ad ingresso libero.

venerdì 7 novembre 2014

"LA PITTURA DI MATTIA PRETI NEI MUSEI SICILIANI"



 Lunedì 10 novembre 2014 alle ore 17,30, nella sala mostre di Palazzo Abatellis, via Alloro 4, Palermo, verrà presentato il volume “La pittura di Mattia Preti nei musei siciliani”, a cura di
Gioacchino Barbera, Giovanna Cassata ed Evelina De Castro.

SETTIMANA DELLE CULTURE. PROGRAMMA DI SABATO 8 NOVEMBRE

"Giacere sul fondo" in scena al Teatro Lelio


Tantissimi gli appuntamenti del weekend di Palermo, proposti dalla “Settimana delle culture”, organizzata dall’omonima associazione presieduta da Gabriella Renier Filippone, in collaborazione con il Comune di Palermo.
Anche nel fine settimana non mancheranno le visite guidate alla scoperta di Palermo, oltre a musica, mostre, concerti, spettacoli teatrali, reading, presentazioni di libri e molto altro. Gli appuntamenti culmineranno domenica pomeriggio nel “gran finale” ai Cantieri Culturali alla Zisa.
Tutti gli appuntamenti in cui non è diversamente indicato sono ad ingresso libero.


giovedì 6 novembre 2014

AL FESTIVAL DI MORGANA MI GRAN OBRA



Sabato 8 novembre si inaugura la XXXIX edizione del Festival di Morgana che si aprirà con lo spettacolo dell'artista spagnolo Mi gran obra.
Lo spettacolo che vede una narrazione lillipuziana nascere dalle mani dell'artista catalano David Espinosa. Una messa in scena unica nel suo genere, che coinvolge gli spettatori in maniera totalizzante. L'artista manovra microscopiche figurine e oggetti per mettere in scena i grandi temi dell'esistenza: tutto è miniaturizzato, dalle scenografie agli attori, con musiche, luci e cambi scena: gli spettatori - solamente 20 per ogni spettacolo - potranno assistere ai fatti narrati muniti di binocolo.

VIE DEI TESORI, NEI DUE PROSSIMI WEEKEND APPENDICE AUTUNNALE CON 7 LUOGHI APERTI




Le Vie dei Tesori chiude un primo bilancio della manifestazione 2014, che ha visto oltre 100 mila partecipanti, e vara un’appendice autunnale nei due prossimi weekend su richiesta del mondo turistico e alberghiero. Così, nei prossimi due weekend (sabato 8 e domenica 9, sabato 15 e domenica 16) saranno aperti straordinariamente a 1 euro con visita guidata i seguenti luoghi: lo Steri, le Carceri dell'Inquisizione spagnola, la Cripta delle Repentite, l’Oratorio di San Mercurio (tutti dalle 10 alle 18), la Cupola della chiesa del Santissimo Salvatore (dalle 10 alle 16), la Chiesa della Catena (sabato dalle 10 alle 18, domenica dalle 14 alle 18). Nel secondo weekend a questi luoghi si aggiungerà anche Palazzo Alliata di Villafranca, che aprirà straordinariamente due nuovi spazi.

SETTIMANA DELLE CULTURE. IL 7 NOVEMBRE SI VIAGGIA ATTRAVERSO LA STORIA E L'ARTE ALLA RISCOPERTA DELLE ANTICHE TRADIZIONI



Prosegue la “Settimana delle culture”, a cura dell’omonima associazione presieduta da Gabriella Renier Filippone, in collaborazione con il Comune di Palermo. Per venerdì 7 novembre sono tante le iniziative che guideranno cittadini e turisti alla riscoperta di luoghi inediti, eccezionalmente aperti al pubblico. Incontri ed eventi dove arte, storia e letteratura rivelano un fermento culturale della città, in attesa solo di essere svelato. Tutti gli appuntamenti in cui non è diversamente indicato sono ad ingresso libero.